Passa ai contenuti principali

Caro teatro dialettale, facci ridere ancora

filodrammatica la campini bagnolo mella
Filodrammatica "La Campini" di Bagnolo Mella
in Dè rinf o dè ranf 

Antonella Settura, insegnante di danza e artista poliedrica,  ha dato vita alla rassegna di concorsi “Tutti in teatro”. Il primo è stato “Facci ridere”, tenutosi al Teatro Pio XI  di Bagnolo Mella il 28 settembre 2018. Cinque compagnie si sono sfidate nella rappresentazione di una breve pièce comica dialettale. La giuria era composta dalla coreografa Cinzia Bricchi, dal giornalista Costanzo Gatta, dallo scrittore Delfino Tinelli e dall’autrice dialettale Velise Bonfante. 
 La serata è stata presentata dal manerbiese Andrea Manera. In apertura, è stato affiancato dal giovanissimo Lorenzo Ferrari in un battibecco tra “padre” e “figlio”: il tema era l’importanza del dialetto oggigiorno. Lingua “vecchia” e “di nicchia”, è però efficacissima nel rendere i moti viscerali dell’animo o nel descrivere “piccoli mondi” che arricchiscono il Mondo.
La prima a entrare in scena è stata la compagnia “Il Gabbiano” di Borgo Trento - Brescia, diretta da Matilde Pagani. Nata negli anni ’40 nella parrocchia di Cristo Re, è stata battezzata come l’omonima commedia di A. Čechov. Ha proposto Le betòneghe dè Piàsa Roèta, ambientata nella Brescia del secondo ‘700. Il ricco mercante Biagio Sìgola ha promesso in sposa la figlia Giselda a un aristocratico. Ma la cugina di Biagio, disprezzata dalle dame che il mercante invita ai ricevimenti, si vendica lasciandosi sfuggire un segreto…
È seguita la Filodrammatica “La Campini” di Bagnolo Mella, fondata nel 1947 e attualmente diretta da Vincenzo Ongarini. Prese nome da un partigiano bagnolese, cultore del teatro popolare. Per stemperare la drammaticità dei testi rappresentati all’epoca, si usava salutare il pubblico con brani spiritosi. Dè rinf o dè ranf è uno di questi. A Calvisano, il sindaco vorrebbe costruire una sala polifunzionale e un bottegaio ampliare il proprio negozio. Peccato che abbiano bisogno di riutilizzare un convento abitato da ben due frati, per nulla intenzionati a sloggiare…
daniela capra le muse dell'onirico manerbio
Daniela Capra
 (Le Muse dell'Onirico, Manerbio)
in Acqua e saù.
“Le Muse dell’Onirico”, nata a Manerbio nel 2016, ha giocato la carta dello humour nero. La direttrice Daniela Capra ha tradotto in dialetto il monologo Acqua e sapone di Aldo Nicolaj e l’ha interpretato personalmente. L’argomento era tratto dalla biografia di Leonarda Cianciulli, “la saponificatrice di Correggio” (Montella di Avellino, 1893 - Pozzuoli, 1970). Per follia superstiziosa, sacrificò tre donne, ricavando sapone dal loro grasso. Nicolaj muta il movente in un’ossessione per la pulizia. Le risate, naturalmente, non scaturivano dalla trama in sé, bensì dall’efficacissima interpretazione di un personaggio grottesco, unita al contrasto fra la soddisfatta naturalezza con cui la saponificatrice parlava delle proprie scelte e l’atrocità delle medesime.
“Gli Azzanesi”, diretta da Barbara Casanova, si è formata nel 2010 ad Azzano Mella. Hanno presentato una scena de La prova, di Maria Mangano. Un attore deve provare un importante monologo; ma deve condividere lo spazio del teatro con elettricisti e donne delle pulizie, fra reciproche incomprensioni.
La serata è stata conclusa da “Cafè di Piöcc”: “caffè dei poveri”, riferito alla fontana dove i meno abbienti di Montichiari si radunavano per parlare di fatti di vita - non potendo frequentare il costoso Caffè Gallina. Con questo nome, la compagnia esiste dal 1970. Peppino Mura ne è il presidente onorario, mentre la direttrice è Manuela Danieli. Ha partecipato con Òja come la sàpe stàda. Prenotare un volo low cost può non essere una buona idea. Soprattutto se la compagnia aerea si chiama “Avia Crucis”, la hostess è sempre ubriaca, il tecnico non ha mai riparato un motore in vita propria… E che altro, ancora?
 “La Campini” si è aggiudicata il premio per la migliore compagnia e “Le Muse dell’Onirico” quello per il miglior testo (nonché per la miglior interpretazione, ha precisato Tinelli).

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N.138 (novembre 2018), p. 18.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio