L'aspartame è pericoloso?

La Pepsi in Usa dice addio all'aspartame, ma quanto sono motivate le paure dei consumatori su questo dolcificante?

[caption id="attachment_78492" align="alignnone" width="600"]

foodandwinephotography

(foto: Getty Images)[/caption]

Qualche giorno fa è stato annunciato che negli Stati Uniti cesserà la produzione di Diet Pepsi contenente aspartame. La ditta d'ora in poi utilizzerà sucralosio, un altro dolcificante ampiamente utilizzato nell'industria alimentare.

Nello scorso anno le vendite del prodotto sono calate di oltre il 5% e secondo le indagini di mercato il colpevole è appunto l'aspartame, ritenuto da moltissimi consumatori un pericoloso additivo.

Così, nel tentativo di riguadagnare terreno tra gli appassionati di bibite dietetichePepsi ha deciso di adeguarsi.

Coca Cola Company con la sua Diet Coke ha registrato una diminuzione delle vendite ancora maggiore, e ora ci si chiede come si comporteranno questo e altri colossi di fronte all'esempio di Pepsi, sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo.

Quella che superficialmente potrebbe sembrare una epocale vittoria per i diritti dei consumatori dovrebbe però farci preoccupare, perché l'aspartame deve la sua terribile fama alla disinformazione: non hanno vinto i consumatori, hanno vinto, di nuovo, le bufale.

Il parere dell'EfsaL'aspartame non è solo uno degli additivi più usati nell'industria alimentare, è anche uno dei più studiati. A oltre trent'anni dalla sua messa in commercio la comunità scientifica è certa che il prodotto sia sicuro per i consumatori. Secondo l'ultimo rapporto dell'Efsa (European Food Safety Authority) la dose giornaliera ammissibile è di 40 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo, e per raggiungere questa soglia un bambino di 30 chili dovrebbe bere quattro lattine al giorno di bibite dietetiche. Il rapporto, uscito nel 2013, ha escluso per gli esseri umani rischi cancerogeni, danni cerebrali, effetti sulla riproduzione e sullo sviluppo, mentre ha ribadito che i malati di fenilchetonuria non devono mai consumare il dolcificante: l'aspartame è infatti fonte di fenilanalina, un aminoacido che chi è affetto da questo disturbo genetico non riesce a metabolizzare.

Non è stata solo l'Efsa a esprimersi sulla sicurezza dell'aspartame, da quando è entrato in commercio le maggiori agenzie regolatorie del mondo hanno valutato il prodotto sicuro, permettendo il suo commercio in tutto il mondo.

Dolcificanti, politica e MonsantoCon un consenso scientifico così netto sulla sua sicurezza, come ha fatto l'aspartame a diventare lo spauracchio che è oggi? Per averne un'idea basta guardare la puntata di Report intitolata* Dolce è la vita*.

Siamo nell'aprile 2012, non è ancora uscito l'ultimo rapporto dell' Efsa ma tutte le prove puntano già da tempo in una sola direzione: l'aspartame è sicuro.

Report ci racconta però la storia partendo dalla travagliata approvazione dell'additivo da parte dell'Fda (Food and Drugs Administration) negli Stati Uniti.

Il primo via libera da parte dell'ente americano è del 1974, ma per quella decisione non sarebbero stati considerati alcuni preoccupanti studi che dimostravano danni al cervello: erano stati presi in considerazione solamente quelli sponsorizzati dall'azienda produttrice, G. D. Searle, tra cui alcuni di bassa qualità e forse con dati falsificati. In seguito a queste accuse in un primo momento la Fda revocò l'approvazione, ma nel 1981 diede di nuovo il permesso alla G.D. Searle di commercializzare l'additivo per l'utilizzo nei cibi solidi.

Report non prende nemmeno in considerazione l'idea che le indagini svolte dalla Fda potessero avere una qualche validità e che alla fine l'aspartame si fosse rivelato sicuro: si tratta senz'altro di un insabbiamento voluto dall'industria. I conflitti di interesse avrebbero impedito alla verità di emergere, in particolare Donald Rumsfeld, Ceo di Searle dal 1977 al 1985, era già molto influente a Washington Dc e dopo l'ascesa di Raegan nel 1981 sarebbe diventato uno dei suoi uomini più fidati. Che ci fosse il suo zampino dietro l'approvazione dell'Fda nel 1981 e poi quella del 1983 che ne ha permesso l'uso anche nelle bevande?

Report cala poi l'asso ricordando che G. D. Searle nel 1985 viene acquisita da Monsanto: servono davvero altre prove che è tutto un complotto per avvelenarci?

Eppure la Fda, nel 1970, aveva bandito per prudenza il dolcificante ciclamato, che oggi è considerato sicuro in Europa, e ha sempre rifiutato le richieste degli influenti Abbott Laboratories di togliere il divieto. Questo certo Report non lo dice, come non dice che il brevetto dell'aspartame è scaduto nel 1992 e quindi probabilmente non state foraggiando la bieca Monsanto quando cercate di barare sulle calorie.

Gli studi del RamazziniMa che teoria del complotto sarebbe senza gli scienziati controcorrente, soli contro l'establishment, ignorati perché la verità è scomoda?

Report ci porta allora a Bologna, nell'Istituto Ramazzini, dal quale in una decina di anni sono usciti alcuni studi su ratti e topi che, secondo gli autori, proverebbero la cancerogenicità dell'aspartame. Il telespettatore che si è visto davanti agli occhi il faccione di Rumsfeld e il logo della Monsanto è forse impreparato a ricordare che una manciata di studi non sono l'oracolo, anche se i loro risultati sono commentati dagli autori in camice bianco.

Efsa, né Fda, come la maggior parte della comunità scientifica, pensa che gli studi del Ramazzini aggiungano informazioni utili sulla sicurezza dell'aspartame. Il motivo è che non solo questi studi dicono il contrario di 30 anni di ricerche, ma non lo dicono nemmeno in modo convincente.

Riguardo all'ultima ricerca anti-aspartame uscita nel 2010 dal Ramazzini, l'Efsa scrive:

La validità dello studio e il suo approccio statistico non possono essere valutati e i suoi risultati non possono essere interpretati.

Una delle tesi del Ramazzini, spiegata nel servizio di Report, è inoltre che gli effetti cancerogeni non sono visibili negli altri studi perché durano troppo poco, nell'istituto invece gli animali sono osservati fino alla loro morte naturale. L'Efsa, però, spiega:

"Per quanto concerne il disegno dello studio, l’Efsa ha avvertito che studi sperimentali effettuati sull’arco di vita degli animali possono condurre a conclusioni errate. Gli animali più anziani, ad esempio, sono più sensibili alle malattie e, quando uno studio sulla cancerogenicità nei topi viene esteso oltre le 104 settimane raccomandate, possono comparire cambiamenti patologici legati all’età (quali tumori spontanei) che danno adito a confusione nell’interpretazione di qualsiasi effetto connesso al composto.

*"L’Efsa ha rilevato che i topi svizzeri (usati in questo studio) sono noti per presentare un’incidenza elevata di tumori spontanei epatici e polmonari e che l’accresciuta incidenza di tali tumori riferita nello studio rientra nello spettro storico di controllo registrato in questo laboratorio per i suddetti tumori in questi topi". *

L'incognita del microbiomaChe rimanga o meno nella nostra Pepsi è certo che per quanto ne sappiamo l'aspartame è sicuro, ma questo non significa certo che faccia bene, né che si debba smettere di studiarlo.

Per esempio da alcuni studi sembra che il consumo di dolcificanti, tra cui l'aspartame, possa cambiare il microbioma di alcuni soggetti causando un'intolleranza al glucosio.

Ancora troppo presto, però, per stabilire se questo può rendere effettivamente pericoloso un certo dolcificante negli esseri umani e quali siano i soggetti più a rischio.