// stai leggendo...

Arte

La natura vera di Hokusai

Locandina della mostra di HokusaiL’esposizione su Katsushika Hokusai (1760-1849), che con quella di Niki de Saint Phalle apre la stagione artistica 2014-2015 del Grand Palais di Parigi, sembra costituire un perfetto e prezioso Haiku dell’universo giapponese.

Racchiude infatti molti dei temi che di questa cultura ci sono cari: la commistione fra pittura e scrittura, ad esempio, tipica anche dell’arte cinese antica, di cui abbiamo parlato qui.

In tale connubio di parola e immagine, è centrale l’attenzione portata verso il mondo naturale, o meglio ancora verso un mondo naturale immaginario: creature leggendarie, ibridi vegetali, fantastici animali volanti. In ogni disegno di Hokusai si percepisce la presenza sacrale della natura. Presenza che non si esaurisce alle soglie del materiale, ma il cui spirito si diffonde e domina su ogni dimensione del vivente: immaginaria, reale o spirituale essa possa essere. Impossibile non pensare all’universo di Hayao Miyazaki, regista giapponese famoso per film come Il mio vicino Totoro o Princess Mononoke, di cui protagonisti assoluti sono lo spirito della natura e la continuità tra naturale e sovrannaturale.

Un'opera di HokusaiTale insistenza dell’immaginario nella produzione di Hokusai dimostra che, benché la sua incredibile ricchezza produttiva possa sembrare attribuibile ad un’ambizione enciclopedica, non era questo il suo reale progetto: il dominio dell’immaginario non può infatti scendere a patti con alcun principio di esaustività. Se il dettaglio degli schizzi e la quantità di modelli proposti ai suoi allievi sembrano voler riportare l’intera varietà dell’universo animale e vegetale, non vi corrisponde in realtà alcuna presunzione di esaustività, ma solo un’appassionata e divertita ricerca. I Manga, 200 quaderni colmi di schizzi e disegni che all’occhio contemporaneo potrebbero sembrare una colossale opera di catalogazione e listaggio, un atlas di figure giapponesi, sono in realtà manuali in cui la ricerca dell’artista si diverte ad inseguire (più che eseguire) lo sviluppo delle forme grafiche.

E questo risulta ancora più chiaro quando si analizzano i soggetti di Hokusai. La precisione del tratto e la minuziosità del dettaglio che caratterizzano ritratti realistici e nature morte li rendono delle opere magistrali, perfette, apice della maîtrise rappresentativa. L’ assenza di gravità e prospettiva sembrano racchiudere in pochi centimetri di tela l’immagine inesplorata di una cultura che arriva a noi, intatta, attraverso i secoli.

Eppure quelle più appassionanti non sono le figure perfette, immortalate nel loro imperituro attimo di grazia. Hokusai sente di doversi prima o poi confrontare con la forma vera, che è quella in essere, in movimento.

Un'opera di HokusaiCosì, al centro di delicati panorami tinte pastello, Hokusai introduce uno sprazzo di esitazione: cascate, laghi o onde marine, sono qualcosa di indomabile ed  irriducibile ad una singola forma. Il loro regime è quello della metamorfosi, della trasformazione, dello scorrere eterno che sfugge al dettaglio.

Per immortalarle, Hokusai le traspone in un regime di rappresentazione che non gli è proprio.  Così, le onde del mare diventano artigli pronti a graffiare, e le nuvole assumono la stessa forma degli alberi, si confondono con essi, si penetrano a vicenda. In un certo senso, è come se la loro rigidità introducesse, nella perfezione dell’orizzonte, il potere irriducibile e metamorfico della natura. La sua forza scorre da un elemento all’altro e in questo movimento si rigenera, dando vita ad un insieme pittografico dove reale e immaginario, spirito e materia, si fondono alla perfezione.

È in questa forma, imperfetta e imprevedibile, approssimativa e monumentale, che si raccoglie la massima cifra stilistica di Hokusai. Che infatti dichiara: “Dall’età di sei anni, ho sempre avuto la mania di disegnare la forma degli oggetti…ma è solo a 63 anni che ho capito la struttura della natura vera.”

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

ruz-10 cornell-88 34 esplosa-05 galleria-06 pm-36 heater 06 nsoleh 15 07 05 acau-gal-08 piccini_11 piccini_05 pas-20 thole-12 kubrick-23 kubrick-22 kubrick-21 kubrick-15 01_pm th-76 th-15 th-08 viv-18 mar-01 sir-29 sir-17 sir-12
Privacy Policy Cookie Policy